L’insieme dei peli che rivestono il corpo del vostro amico a quattro zampe prende il nome di pelliccia o mantello.
Ma com’è fatto il pelo?
I peli sono annessi cutanei caratteristici dei mammiferi. Sono strutture cornee filiformi, elastiche, lunghe e sottili, che vengono prodotte dall’epidermide.
Nel pelo si distinguono un midollo, formato da elementi poliedrici ricchi di cheratina, una corteccia, che è la parte principale del pelo, circonda il midollo ed è costituita da vari strati di cellule e una cuticola, che è formata da sottili lamette cornee disposte obliquamente a “scaglie”.
I peli sporgono con il loro fusto oltre la superficie cutanea, mentre la radice del pelo è inserita obliquamente nel derma. Essa si ispessisce in corrispondenza della sua estremità prossimale per formare il bulbo pilifero di natura epiteliale, che avvolge la papilla del pelo di natura connettivale.
Ogni pelo attraversa in questo modo numerosi strati di tessuto epiteliale e connettivo, che provvedono a mantenerlo in posizione. La radice del pelo è inserita in un follicolo pilifero, formato da una guaina epiteliale della radice e da una guaina dermica della radice.
Generalmente nel follicolo pilifero sboccano ghiandole sebacee e sudoripare.
Grazie ad un particolare muscolo liscio, il muscolo erettore del pelo, i peli posso essere eretti. Questo sottile muscolo involontario nasce nel tessuto connettivo sottoepidermico e si inserisce sulla guaina dermica della radice del pelo sotto lo sbocco della ghiandola sebacea.