Quando decidiamo di prendere un amico a quattro zampe siamo sempre consapevoli della razza che scegliamo? Ci documentiamo abbastanza sulle sue origini, sul suo temperamento, sull’alimentazione e sul tipo di gestione?

Sembra stupido, ma è una scelta da ponderare con molta attenzione. Molto spesso questo non accade, decidiamo di prendere un cane perché semplicemente ci piace, magari perché di taglia piccola e non perde pelo, come ad esempio il maltese o il barboncino.

In questo blog volevo parlarvi del maltese in generale e della sua gestione in toelettatura. Innanzitutto…Vi siete mai chiesti da dove proviene e perché si chiama “Maltese”?

Nonostante il nome porti a pensarlo, non proviene dall’isola di Malta, ma ha bensì origini Mediterranee.

Inoltre sapevate che questo elegantissimo cane nasce come cacciatore di topi nelle aree portuali?

E qui vi chiederete: “Ma come? Un cane così elegante dal pelo lungo e bianco cacciatore di topi?”

Ebbene sì, ma veniva anche “utilizzato” dai nobili romani,
soprattutto dalle donne, come cane da compagnia.

Grazie a loro questa razza si diffuse fino all’estremo Occidente, dove raggiunse l’apice della sua popolarità in Gran Bretagna. Inoltre il Maltese ha contribuito alla formazione di molte razze, soprattutto a quelle di tipo Bichon.

Ma quindi cosa vi porta a scegliere un Maltese? Avete valutato i pro e i contro? È facile innamorarsi di una piccola palla di pelo bianca dallo sguardo dolce. Ma non fatevi ingannare! Vi chiederete: “In che senso non dobbiamo farci ingannare?”

Il Maltese è sì un cane da compagnia a tutti gli effetti: leale, affettuoso e piuttosto ubbidiente.

Non bisogna però fare l’errore di pensare che sia il perfetto cane da appartamento, perché non è assolutamente così!

Molto spesso si pensa: “beh… è un cane piccolo, quindi non ha bisogno di uscire spesso”, ma come tutti ha bisogno di muoversi moltissimo in quanto si tratta di una razza molto attiva e dinamica. Un altro aspetto che dovete considerare è la manutenzione del suo pelo, che è un aspetto molto importante e che molto spesso non si prende in considerazione!

Si è vero, il fatto che non perda il pelo è sicuramente uno dei motivi che vi porta a scegliere questo tipo di cane…ma siete disposti a spazzolarlo tutti i giorni?

Pensateci bene…. Sembra una domanda stupida da porsi, ma più avanti capirete perché.

Vi porrete sicuramente anche mille domande: “Come lo abituo alla toelettatura?

Quando può fare il suo primo bagnetto? Cosa uso per lavarlo? Quante volte lo devo lavare? Ma non gli farà male?” ecc.

È importante innanzitutto abituare il cucciolo fin da subito (meglio dai 3 mesi di età) ad essere toelettato e se avete dubbi affidatevi ad un toelettatore esperto. L’impatto con il primo bagnetto è molto importante, in quanto deve essere un’esperienza positiva.

Per quanto riguarda i prodotti, bisogna utilizzare prodotti di alta qualità e non utilizzare assolutamente shampoo per i capelli, detersivi per piatti, o acqua e aceto (come spesso consigliano molti veterinari).

Se un cane viene lavato e asciugato bene (sempre utilizzando prodotti adeguati) può essere lavato anche una o due volte al mese, e non due volte l’anno come spesso si sente dire! Voi vi lavereste una volta l’anno?

Non credo! Il maltese, cosi come tutti i cani a pelo lungo, hanno bisogno di una manutenzione giornaliera.. quindi munitevi anche di spazzola e tanta pazienza, sia che decidiate di tenerlo a pelo lungo o a pelo corto! Altrimenti avrete come risultato un cane pieno di nodi e se non peggio feltri..e questo è quello che dovrà fare il vostro toelettaore:

Cattura2

Basta poco per pettinare… munitevi di spazzola con denti in ferro e di un pettine…e spazzolate tutti i giorni! E se decidete di lavarlo a casa perché il vostro cane ha deciso di rotolarsi nel fango o su qualsiasi altra cosa, ricordatevi di asciugarlo bene, perché un cane umido facilita la formazione dei nodi.

Se vi accorgete che non riuscite a gestirlo, è consigliabile andare dal vostro toelettatore di fiducia almeno ogni 15/20 giorni per avere una costante manutenzione.

Perché dal nodo al feltro ci si mette un attimo!

Sul maltese, così come su altri cani a pelo lungo, si possono scegliere anche fra numerosissimi stili di toelettatura oppure si può “personalizzare” secondo i vostri gusti ed esigenze (sempre nel rispetto del vostro amico a quattro zampe).

I più scelti sono lo stile classico a pelo lungo con qualche rifinitura delle zampe e muso, oppure uno stile classico a pelo corto (molto spesso scelto per la comodità di gestione) oppure uno stile coreano o asian style.
In conclusione voglio dirvi: avete scelto questo cane come vostro amico a quattro zampe e sia che viva in casa, sul vostro letto o in giardino ha bisogno di essere curato e rispettato in tutti i suoi aspetti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota l'appuntamento online

Prenota ora il trattamento per il tuo amico a quattro zampe.

Contatti

Tel:  02.39.54.36.01
WhatsApp: 3518355254

Viale Jhon Fitzgerald Kennedy 15, 20024 Garbagnate Milanese 

Dog self-washing

Aperto tutti i giorni
dalle 8:00 alle 23:00.
Vieni in negozio per fare la tessera.

Copyright boutiquedigitale.it© 2019. All Rights Reserved.