IL TUO CANE HA LE PULCI? NON SAI COME ELIMINARLE? I CONSIGLI TE LI DIAMO NOI!
Ciao Amici!
Quante volte vi sarà capitato di vedere il vostro cane grattarsi in continuazione o notare dei piccoli pallini neri qua e là sul pelo? Ecco, potrebbero essere quegli animaletti piccoli piccoli che tanto danno fastidio ai nostri pelosi:
LE PULCI!!
Ma come le riconosco?
Innanzitutto c’è da riconoscere il fatto che le pulci siano animali estremamente piccoli e difficili da scovare.
Sono piatte, di colore scuro e prive di ali.
La pulce del cane può attaccarsi infatti anche ai gatti, oppure all’uomo.
Così come il pidocchio, la pulce si trasmette saltando da un ospite all’altro e può deporre fino a duemila uova nel corso della vita. Si trovano comunemente in ambienti caldi, nei prati ma anche in ambiente cittadino. È facile per questo che il nostro animale le prenda anche durante una semplice passeggiata.
I sintomi della presenza di pulci su un cane o un gatto sono facili da osservare. L’animale prova infatti un fastidioso prurito che tenta di arginare grattandosi, mordendosi o leccandosi. A volte si può verificare una perdita del pelo, strappato dalle unghie o dai denti. Attenzione però, la pulce non sempre provoca prurito; se il cane non è allergico sarà difficile vederlo grattare. A causare prurito non è infatti l’insetto in sé, ma la sua saliva. Di conseguenza, il padrone potrebbe non accorgersi dell’infestazione in corso.
Il modo più sicuro per capire se il gatto o il cane ha le pulci è quello di scrutare attentamente il pelo. Si potrebbero scorgere i parassiti saltare fra i peli, anche se a volte il cane li scaccia o li ingerisce. Più facile è notare dei granuli neri molto minuscoli simili a polvere di carbone sulla pelle del cane o del gatto. Un tempo si credeva che fossero le uova dei parassiti, mentre in realtà si tratta delle loro feci.
FECI DI PULCE
Come combatterle e debellarle?
1) Per prevenire e combattere a priori il problema è consigliato utilizzare efficaci antiparassitari, applicando gocce, spray, collari o strumentazione apposita, seguendo le corrette indicazioni ma soprattutto rispettando le scadenze.
2) Se il cane o il gatto è già infestato dalle pulci, una delle soluzioni ottimali è quella del bagnetto con apposito shampoo antiparassitario. Questo shampoo non ha una durata mensile bensì è solo da considerarsi come strumento utile per uccidere la pulce ma non definitivo a risolvere completamente il problema. Lo shampoo infatti non elimina le uova.
3) È importante, qualora i vostri animali abbiano o abbiano avuto pulci, disinfettare l’abitazione lavando lenzuola, cuscini ma soprattutto la cuccia del cane.