Ci sono tanti pareri contrastanti e quindi non si sa mai quale sia la verità!
Se ascoltiamo i consigli del “vecchio” veterinario, vi dirà che il cane si lava una o due volte all’anno..e la mia domanda è..se voi foste ricoperti di peli e viveste su 4 zampe..a contatto con polvere, terra, smog ecc..
VI LAVERESTE 1 O 2 VOLTE ALL’ANNO?? Non credo!
L’ideale per avere il vostro amico in ordine sarebbe un bagnetto 1 volta al mese o mese e 1/2 e soprattutto il consiglio è quello di ASCIUGARLO BENE una volta lavato!!
Altri vi diranno: ” usa il vecchio rimedio ACQUA E ACETO ma, di mele mi raccomando è più delicato”
ecco se vi dovessere dire una cosa del genere..NON FATELO!!! Rischiereste di provocare danni infiniti al pelo e alla salute del vostro cane, l’aceto ha molte proprietà, è un digestivo, rafforza il sistema immunitario, brucia le calorie, abbassa il colesterolo, è un ottimo anticalcare… ma non è un detergente!
La pelle umana ha un pH 5,5 cioè leggermente acido, mentre il cane ha pH 7, cioè neutro il pH dell’aceto è 2,9 vi rendete conto facilmente di cosa accadrebbe al vostro peloso.
Questo pensiero sull’utilizzo di acqua e aceto è dovuta in parte a una seconda leggenda metropolitana: “il cane va lavato il meno possibile per non togliergli il grasso protettivo dalla pelle, è vero che anche il cane ha il sebo, quello strato di grasso sulla pelle prodotto dalle ghiandole sebacee che lo protegge, ma l’uso di prodotti scadenti, troppo aggressivi o con un PH INADEGUATO, può originare dermatiti, prurito, forfora e altri fastidi.
Nel cane appena lavato il sebo diminuisce, ma il tempo necessario a ricostruire il giusto equilibrio è 2 giorni, questo è il motivo per cui sulle indicazioni degli antiparassitari viene scritto di utilizzarli 2 giorni prima o dopo il bagnetto.
Insomma dovete utilizzare prodotti professionali che oltre a lavare via lo sporco normalizzino la produzione di sebo, non intacchino la struttura lipidica della cute e del pelo, e rispettino il pH fisiologico della pelle.